MixMyRide è un progetto di ricerca sviluppato da SUPSI, IDSIA USI-SUPSI, ZHAW, BePooler e Citec. Il progetto è finanziato dall’Ufficio Federale Svizzero dell’Energia e ha il sostegno della Città di Lugano, attraverso il suo Lugano Living Lab, e della Città di Winterthur, attraverso il suo WinLab. Il progetto sviluppa e sperimenta sul campo l’app MixMyRide, che identifica nuove opportunità di mobilità multimodale integrando spostamenti in trasporto pubblico, carpooling e mobilità attiva (a piedi e in bicicletta). L’utilizzo dell’app MixMyRide può quindi contribuire alla riduzione della congestione del traffico automobilistico e dei relativi impatti ambientali e climatici, offrendo allo stesso tempo nuove opportunità per socializzare e svolgere attiva fisica.
Obiettivi
Mediante tre sperimentazioni condotte nel 2023 nelle regioni di Lugano, Winterthur-Zurigo e Ginevra, MixMyRide mira a stimare gli effetti dell’utilizzo dell’app MixMyRide sulla mobilità urbana e sulle relative emissioni di gas serra.
Orario
L'uso dell'applicazione MixMyRide è disponibile da marzo 2023 a febbraio 2024 per tutte le persone interessate che vivono, studiano o lavorano nelle tre regioni di cui sopra. Nei mesi successivi i dati raccolti saranno analizzati e i risultati saranno presentati all'Ufficio federale dell'energia nell'autunno del 2024.
Partecipazione
sei invitato a partecipare alle sperimentazioni sul campo effettuate nel periodo marzo 2023 –febbraio 2024. Per partecipare devi essere in possesso dei requisiti di idoneità indicati nel seguito.
Requisiti
- Età minima: 16 anni;
- Luogo di residenza, lavoro o studio: regioni di Lugano, Winterthur-Zurigo o Ginevra;
- Disponibilità a:
- scaricare e installare l’app MixMyRide, registrare un account su di essa e interagire con le funzionalità che essa offre per supportare la mobilità multimodale in quelle regioni;
- rispondere a tre sondaggi online (circa 15 minuti ciascuno), rispettivamente all'inizio dell'uso dell'app, a metà percorso e nel febbraio 2024;
- essere contattata/o per partecipare a un'intervista di gruppo di due ore con altri utenti dell'applicazione MixMyRide.
-
Registrando un account sull’app MiyMyRide ed esprimendo il consenso all’utilizzo della stessa, gli utenti dell’app esprimono anche il proprio consenso ad aderire alla sperimentazione di MixMyRide, ricevere via email gli inviti a rispondere ai tre sondaggi online ed ad essere eventualmente contattati per una intervista di gruppo.
Benefici
Contribuirete al progresso della ricerca scientifica e contribuirete a produrre effetti tangibili nella transizione verso una società più sostenibile. Potreste scoprire nuove possibilità per le vostre esigenze di mobilità quotidiana, anche per il tempo libero, e avere nuove opportunità di socializzazione grazie al car-pooling e di mantenervi in forma con la mobilità attiva. Se offrirete passaggi in car-pooling, potrete anche guadagnare qualcosa. Interagendo con l'applicazione e rispondendo regolarmente ai sondaggi che vi verranno proposti, parteciperete a estrazioni casuali bimestrali. Complessivamente, durante l'intero periodo di prova di un anno, in ogni regione saranno disponibili premi per un valore massimo di 4'000 CHF.
Incentivi per le corse in carpooling nell'area MixMyRide Ticino e Winterthur-Zurigo
Nell'area del Ticino e di Winterthur-Zurigo sono disponibili incentivi monetari per sostenere l'offerta di corse in carpooling. Le condizioni dettagliate degli incentivi sono le seguenti:
-
gli incentivi sono attivi dal 7 novembre 2023 fino al termine del test sul campo di MixMyRide, previsto per il 29 febbraio 2024;
-
gli incentivi sono riservati agli utenti MixMyRide che offrono viaggi in carpooling all'interno delle aree MixMyRide "Ticino" e "Winterthur-Zurigo", come riportate nella sezione Profilo dell'app MixMyRide;
-
ogni singolo utente MixMyRide può ricevere al massimo un incentivo complessivo pari a 15'000 LVGA (150 CHF) per l'intero periodo di test sul campo di MixMyRide;
-
complessivamente, per gli incentivi MixMyRide in Ticino sono disponibili 500'000 LVGA (5'000 CHF) durante l'intero periodo di test sul campo di MixMyRide; per gli incentivi MixMyRide a Winterthur-Zurigo sono disponibili 2'500 CHF nell'arco dello stesso periodo;
-
le condizioni per l'attribuzione degli incentivi sono leggermente diverse tra le regioni, come segue.
MixMyRide per il carpooling in Ticino:
- Ogni mese sono attribuiti incentivi per un totale massimo di 125'000 LVGA (1'250 CHF). Gli incentivi sono attribuiti in ordine cronologico, considerando la data e l'ora dello spostamento in carpooling. Quando si raggiunge l'importo di 125'000 LVGA, per quel mese non sono più attribuiti incentivi. L'attribuzione degli incentivi riparte da zero nel mese successivo, a condizione che sia incluso nel periodo di test sul campo di MixMyRide.
- le condizioni per l'ottenimento degli incentivi sono verificate una volta al mese: all'inizio del mese vengono verificati tutti gli spostamenti in carpooling svolti tramite MixMyRide nel mese precedente. Gli utenti MixMyRide che hanno diritto a ricevere l'incentivo sono contattati via e-mail, all'indirizzo di posta elettronica utilizzato per la registrazione a MixMyRide. Per ricevere l'incentivo, gli utenti MixMyRide in Ticino dovranno fornire i dettagli del portafoglio MyLugano associato al loro account sull'app MyLugano.
- non è offerto alcun incentivo in valute diverse dai LVGA.
MixMyRide offre corse in carpooling a Winterthur-Zurigo:
- Nell'agglomerato di Winterthur-Zurigo, l'importo totale degli incentivi maturati dalla data di lancio (7 novembre 2023) fino alla fine del progetto (29 febbraio 2024) sarà trasferito agli utenti nella settimana successiva alla fine del progetto (prima settimana di marzo 2024);
- alla fine del progetto (29 febbraio 2024) saranno verificate le condizioni per ottenere gli incentivi e calcolati gli importi degli incentivi maturati. Agli utenti di MixMyRide aventi diritto agli incentivi sarà chiesto se preferiscano ricevere un buono Migros o un buono Coop e a quel punto riceveranno i buoni acquisto;
- L'importo minimo complessivo degli incentivi che ciascun singolo utente deve maturare sull'intera durata del progetto è pari a 10 CHF. Se tale ammontare di incentivi non viene raggiunto, l'utente non riceverà alcun buono acquisto Migros o Coop;
- Non sono offerti incentivi in valute o formati diversi dai buoni acquisto Migros e Coop.
Premi
In cambio dell'impegno a utilizzare la piattaforma MixMyRide, il progetto MixMyRide premia i suoi "utenti attivi" con la seguente serie di premi:
-
le prime 50 persone che, in ogni regione (Lugano, Ginevra, Winterthur-Zurigo), si registrano sull'app MixMyRide, rispondono al primo sondaggio MixMyRide e offrono 3 passaggi in carpooling, ricevono un buono premio da 20 CHF;
-
ogni due mesi, in ogni regione vengono organizzate estrazioni a sorte. Ogni estrazione a sorte mette in palio un massimo di 10 premi (buoni) del valore di 50 CHF ciascuno. Il numero di premi dipende dal numero di "utenti attivi di MixMyRide" che si trovano in ogni regione nel giorno stabilito per l'estrazione casuale. Le estrazioni vengono effettuate il 2 maggio 2023, il 30 giugno 2023, il 31 agosto 2023, il 31 ottobre 2023 e il 31 dicembre 2023;
- l'estrazione a premi finale MixMyRide viene effettuata il 29 febbraio 2024. Offre due premi (buoni acquisto voucher) del valore di 250 CHF ciascuno.
Complessivamente, in ogni regione è disponibile un massimo di 4'000 CHF per i premi. In tutti i casi, i premi sono costituiti da buoni. Per gli utenti registrati di MixMyRide nella regione di Lugano, sarà possibile riscattare solo buoni per LVGA, il gettone di pagamento della città di Lugano. Per gli utenti registrati di MixMyRide nelle regioni di Ginevra e Winterthur-Zurigo, sarà possibile scegliere tra una serie di enti in cui riscuotere i premi, come FFS, Veloplus, Coop, Migros o Manor. L'elenco dettagliato degli enti presso i quali è possibile riscuotere i buoni premio sarà comunicato via e-mail ai vincitori, insieme alla comunicazione di vincita del premio.
Il consorzio del progetto MixMyRide si riserva il diritto di modificare i requisiti degli "utenti attivi di MixMyRide" e il numero di premi offerti al variare del numero di "utenti attivi di MixMyRide", in qualsiasi momento, in base all'evoluzione delle sperimentazioni di MixMyRide a Lugano, Ginevra e Winterthur-Zurigo. Il consorzio del progetto MixMyRide ha inoltre il diritto di terminare o interrompere i sorteggi in qualsiasi momento. Ciò vale in particolare in caso di motivi che possano pregiudicare o impedire il regolare svolgimento delle estrazioni. Pertanto, si prega di controllare sempre la versione aggiornata di questo documento, disponibile online sul sito web di MixMyRide.
N.B.: i premi si aggiungono agli incentivi
Requisiti per essere classificati come "utenti attivi di MixMyRide"
Solo gli utenti dell'app che, il giorno precedente a quello previsto per l'estrazione casuale, soddisfano le condizioni per essere utenti "attivi di MixMyRide" possono partecipare alle estrazioni casuali. Un "utente attivo di MixMyRide" è definito come segue:
- ha registrato un account personale sull'applicazione MixMyRide;
- ha risposto a tutti i sondaggi per i quali è stato inviato un invito via e-mail all'indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione sull'applicazione MixMyRide;
- ha offerto almeno 1 viaggio di carpooling a settimana negli ultimi due mesi o ha cercato almeno 4 viaggi a settimana negli ultimi due mesi, utilizzando l'app MixMyRide.
Se, il giorno in cui vengono verificati i requisiti sugli "utenti attivi di MixMyRide", una persona è registrata sull'app MixMyRide da meno di due mesi, i requisiti di cui sopra sul numero di passaggi offerti in carpooling e sul numero di viaggi cercati sono scalati proporzionalmente al numero di settimane da quando la personai è registrata su MixMyRide.
Numero di premi offerti ad ogni estrazione casuale
In ogni regione, il numero di premi offerti ad ogni estrazione casuale bimestrale dipende dal numero di "utenti attivi MixMyRide" raggiunto in quella regione. La verifica del numero di "utenti attivi di MixMyRide" viene effettuata, per ogni regione separatamente, il giorno precedente a quello previsto per l'estrazione casuale. Il numero di premi disponibili per ogni estrazione casuale e per ogni regione è stabilito in base alle seguenti regole:
- Meno di 50 utenti "attivi MixMyRide" in quella regione: 1 buono del valore di 50 CHF è estratto a sorte in quella regione;
- Meno di 75 utenti "attivi MixMyRide" in quella regione: 2 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 100 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 3 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 125 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 4 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 150 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 5 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 175 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 6 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 200 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 7 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 225 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 8 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- Meno di 250 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione: 9 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione;
- 250 utenti "attivi di MixMyRide" in quella regione o più: 10 buoni del valore di 50 CHF ciascuno sono estratti a sorte in quella regione.
Per garantire un numero elevato di premi ad ogni estrazione a sorte in ciascuna regione, interagisci regolarmente con l'app MixMyRide, offrendo passaggi in carpooling e cercando viaggi per supportare le tue esigenze di mobilità quotidiana, ricordati di rispondere ai brevi sondaggi online quando ricevi gli inviti e... porta qualche amico e aiutaci a far crescere la comunità MixMyRide!
Condizioni per il riscatto dei buoni premio
I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che saranno personalmente informati via e-mail subito dopo l'estrazione. I premi e gli incentivi saranno corrisposti esclusivamente come premi materiali(LVGA o voucher) e non potranno essere scambiati o convertiti in denaro contante.
I vincitori della regione di Lugano saranno invitati a riscattare i loro premi/incentivi LVGA entro un mese dalla comunicazione via e-mail della vincita. Per poter riscattare il premio/incentivo, i vincitori dovranno avere un profilo e un portafoglio attivi nell'App MyLugano. L'app può essere scaricata gratuitamente dagli store Apple e Android. La Città di Lugano accrediterà il premio/incentivo in LVGA a tutti gli utenti attivi dell'App MyLugano. A tal fine, la Città chiederà il wallet MyLugano o l'email a tutti i vincitori. Gli utenti che non hanno un wallet MyLugano attivo al momento dell'estrazione, avranno fino a un mese di tempo per attivarlo e comunicarlo alla città al fine di ricevere il premio/incentivo.
Ai vincitori delle regioni di Ginevra e Winterthur-Zurigo verrà chiesto di scegliere il buono premio che preferiscono ricevere dall'elenco che verrà loro inviato via e-mail. A tal fine, saranno invitati a inviare una comunicazione al team MixMyRide entro un mese dalla comunicazione via e-mail della vincita.
Se entro un mese dalla comunicazione via e-mail i vincitori non avranno riscattato il premio/incentivo in LVGA (per i vincitori della regione di Lugano) o non avranno contattato il team MixMyRide indicando il buono premio scelto (per i vincitori delle regioni di Ginevra e Winterthur-Zurigo), i premi decadranno.
Rischi
Installando, registrandovi e utilizzando l'applicazione MixMyRide non incorri in alcun rischio specifico. I passaggi in car-pooling che potresti offrire (come "autista") o di cui potresti beneficiare (come "rider") attraverso MixMyRide saranno comunque effettuate sotto la tua responsabilità. Sei pertanto responsabile di eventuali danni che potresti creare e di eventuali lesioni che potresti subire. Risponderai quindi personalmente e sei invitata/i ad essere coperta/o da un'assicurazione di responsabilità civile, auto e vita. I partner del progetto SUPSI, IDSIA USI-SUPSI, ZHAW, BePooler, CITEC e Città di Lugano non sono responsabili di eventuali attività derivanti dall'uso illecito dell'app o da illeciti durante i passaggi in carpooling. Non sono inoltre responsabili di eventuali ritardi di viaggio dovuti all'utilizzo di soluzioni di mobilità suggerite da MixMyRide.
Protezione dei dati
Per gli utenti dell’app MixMyRide, sono raccolti i seguenti dati inseriti manualmente dall’utente:
- nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono;
- produttore, modello e targa dell'auto (nel caso in cui l’utente voglia offrire passaggi in car-pooling);
- data, ora, indirizzo di partenza e indirizzo di arrivo dei passaggi in carpooling offerti;
- data, ora, indirizzo di partenza e indirizzo di arrivo degli spostamenti richiesti;
- valutazioni effettuate nei confronti di altri utenti dell'app.
L'app MixMyRide raccoglie e memorizza anche le valutazioni che ogni utente dell'app riceve da altri utenti. L'app MixMyRide rileva anche automaticamente la posizione degli utenti, se questi ultimi chiedono che la loro posizione sia geo-localizzata quando chiedono o offrono un viaggio.
Per ogni utente dell'app, il progetto MixMyRide raccoglie anche le risposte a tre sondaggi online. Per una selezione di utenti dell'app MixMyRide invitati a partecipare a un'intervista di gruppo, MixMyRide raccoglie anche le trascrizioni delle discussioni svolte durante tali interviste di gruppo.
I dati raccolti sono salvati su server protetti ospitati in Europa da Microsoft Azure e gestiti dal partner del progetto BePooler. La tabella di pseudonimizzazione che collega nome e cognome all'indirizzo e-mail degli utenti dell'app è accessibile solo al partner del progetto BePooler. Gli indirizzi e-mail degli utenti dell'app MixMyRide saranno comunicati solo a persone specifiche autorizzate da ciascun partner del progetto, e solo ai fini delle esigenze di ricerca del progetto MixMyRide. In particolare, gli indirizzi e-mail saranno utilizzati solo per inviare inviti a rispondere ai sondaggi, invitare a partecipare alle interviste di gruppo o fornire comunicazioni sull'evoluzione delle attività del progetto.
I dati raccolti attraverso i sondaggi e le interviste di gruppo saranno rilasciati solo in forme aggregate, senza possibilità di identificare alcuna singola persona.
I dati raccolti nel corso del progetto potrebbero essere resi disponibili in archivi pubblici di dati aperti, da utilizzare esclusivamente a scopo di ricerca. Qualsiasi dato reso disponibile in tali archivi di dati aperti sarà accuratamente pseudonimizzato, al fine di eliminare qualsiasi possibilità di identificazione di singole persone.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l'informativa sulla privacy di MixMyRide.
Diritto di recesso
Avete il diritto di recedere dal progetto MixMyRide in qualsiasi momento, senza fornire alcuna giustificazione per le vostre decisioni. Se volete essere rimossi dall'elenco degli utenti dell'applicazione MixMyRide e volete che i dati raccolti in precedenza associati alla vostra persona siano cancellati, potete semplicemente inviare un'e-mail a mixmyride@supsi.ch.
Poiché i motivi per cui ci si ritira da un progetto di ricerca sono interessanti ai fini della ricerca stessa, cancelleremo i vostri dati e vi inviteremo a compilare un breve modulo in cui indicheremo le vostre ragioni. Saremo lieti se deciderà di rispondere, anche se non sarà assolutamente obbligatorio.
Contatti
Per domande generali sul progetto MixMyRide e sull'app, si prega di contattare la ricercatrice SUPSI responsabile dell'intero progetto MiyMyRide: Francesca Cellina, via F. Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio (tel. +41(0)58 666 62 61, francesca.cellina@supsi.ch o mixmyride@supsi.ch).
- Per domande relative alla sperimentazione nella regione di Ginevra, puoi contattare: Camille Vedel - CITEC, +41(0)22 809 60 00;
- Per domande relative alla sperimentazione nella regione di Winterthur-Zurigo, puoi contattare: Uroš Tomic - ZHAW, +41 (0)58 934 78 58;
- Per domande relative alla sperimentazione nella regione di Lugano, puoi contattare: Francesca Cellina - SUPSI, tel. +41(0)58 666 62 61.